Imprenditori tessili bustesi - Cotonificio Candiani
Cotonificio Candiani
Luigi Candiani
L’imprenditore, nato a Busto nel 1784, intraprese per intero il percorso evolutivo da mercante-imprenditore a industriale. Luigi Candiani si trasformò, infatti, da commerciante di tessuti e filati a proprietario di una tessitura con telai a mano (aperta nel 1812), a cui si aggiunse anche una filatura meccanica (che svolgeva anche le fasi di candeggio e tintoria) a Fagnano Olona. La tessitura di Busto venne meccanizzata nel 1874, dopo essere passata sotto la gestione dei figli di Luigi. Il Cotonificio Luigi Candiani cessò le proprie attività immediatamente dopo la crisi del 1907.
Enrico Candiani
Nel 1876 Enrico Candiani ereditò dal padre Luigi l’azienda da questi fondata. Il giovane imprenditore sostituì i tradizionali telai manuali con nuovi telai meccanici e perseguì l’obiettivo della creazione di un cotonificio completamente integrato in tutte le fasi della lavorazione. Sempre in questa prospettiva, vennero aperti (rispettivamente nel 1896 e nel 1907) nuovi stabilimenti a Fagnano Olona e a Sacconago. Il cotonificio Candiani fu particolarmente attivo nell’introduzione di innovazioni nella tessitura (telai Jacquard) e nei sistemi di candeggio. L’impresa, affidata ai tre figli di Enrico, continuò la sua fase espansiva almeno fino agli anni ’30 del Novecento e cessò completamente le proprie attività nel 1970.
< Prec. | Succ. > |
---|